top of page

Il pavimento pelvico


Buongiorno e ben risvegliati!


Oggi ci soffermiamo su una zona del corpo che viene stimolata attraverso la pratica yogica.

I muscoli del pavimento pelvico svolgono un ruolo importante nel controllo della vescica e dell’intestino, ma come tutti i muscoli, possono lesionarsi, danneggiarsi, perdere di tonicità o indebolirsi. Gravidanza, parto vaginale, obesità, alcuni tipi di chirurgia e il normale invecchiamento possono indebolire questi muscoli. 

Quando i muscoli del pavimento pelvico si indeboliscono, aumenta il rischio di problemi funzionali a diversi organi che poggiano e sono sostenuti da questi muscoli. In genere, i disturbi pelvici che possono presentarsi riguardano: incontinenza urinaria e prolasso degli organi pelvici.

La riabilitazione del pavimento pelvico dopo il parto serve a rafforzare i muscoli della zona interessata e migliorare o prevenire l’insorgenza di sintomi di disturbi pelvici.

Prima di iniziare la rieducazione, è indispensabile far scoprire all’allieva i segreti di questo gruppo di muscoli così misteriosi e sconosciuti per lei, ricordando che la riabilitazione è la prima linea di trattamento delle disfunzioni vescico uretrali e pelvi perineali ed è molto importante perché impatta sempre in maniera significativa sulla qualità della vita.


Ci vediamo stasera per la nostra pratica di Hatha Yoga.

ree

 

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Riflessioni sulla luna

Buongiorno e ben risvegliati! Domenica 21 luglio, è arrivata la Luna piena in Capricorno, seconda luna piena consecutiva in questo segno...

 
 
 

Commenti


YOGA CORMANO

02 61 52 305

©2022 by YOGA CORMANO. Creato con Wix.com

bottom of page